Tanto tempo fa, tra i verdi pascoli di Valle Castellana... i pastori notarono che le pecore, sazie dopo il pascolo, andavano continuamente a leccare piante di Genziana; questa curiosa abitudine fece comprendere loro, nel tempo, che le radici stimolavano la digestione. Da qui tutto ebbe inizio
La Genziana delle Pecore è un amaro a base vino bianco, composta da un blend di tre radici tagliate a mano. Il processo di produzione è totalmente artigianale. Il vino bianco riesce ad estrarre tutti i profumi della radice di genziana, creando un distillato dal sapore articolato e rotondo.
La Genziana delle Pecore risulta amaro al palato.
Temperatura ideale per il consumo: +12°C / +14°C
Ingredienti: infuso di radici di Genziana in Vino Bianco 80%, Alcool, Zucchero.
23% vol
Contiene Solfiti
Scheda tecnica
Grado alcolico
23%
Formato
1 Lt.
Regione
Abruzzo
Temperatura di servizio
12°/14°
Azienda
Scuppoz
Tanto tempo fa, tra i verdi pascoli di Valle Castellana... i pastori notarono che le pecore, sazie dopo il pascolo, andavano continuamente a leccare piante di Genziana; questa curiosa abitudine fece comprendere loro, nel tempo, che le radici stimolavano la digestione. Da qui tutto ebbe inizio
La Batida de coco è un liquore tradizionale brasiliano a base di cocco, latte, una lieve quantità d’alcool, zucchero e aromi
Batida de Coco puo essere gustata liscia con ghiaccio, come long drink in abbinamento a succhi di frutta e come base per esotici cocktails quali la famosa Pina Colada
Sernova è una Vodka unica a partire dal nome: risultato della fusione di “Novare Serbando”, il motto di Fratelli Branca Distillerie, che rappresenta la volontà dell’azienda di innovare, sempre nel rispetto della tradizione.
Ispirato dal Masskara Festival filippino, una festa mascherata e fantasiosa, Don Papa Masskara è distillato in alambicco e quindi infuso con Calamansi, un agrume che gli confeisce note citriche, miele per la dolcezza e Siling Labuyo per un tocco di calore e spezie.
Era il 1775 quando Luigi XVI concesse l’autorizzazione per produrre distillati a Carpeaux e Stival, due intraprendenti imprenditori francesi che aprirono una distilleria con dodici alambicchi a Citadelle di Dunkerque.
Un prodotto eccezionale, considerato unico dai barman professionisti perché è l’elemento necessario per creare dei cocktail perfetti e a regola d’arte.
Il nome Bulldog Gin è rappresentato nel collo della bottiglia da un rilievo come di un collare borchiato, ma non si sa esattamente perché sia stato scelto. Forse perché il bulldog rappresenta bene l’anima britannica e il carattere unico di questo gin.