

Tre sono le grandi zone del Nebbiolo, da cui questa grappa prende la sua eleganza: ma è grazie al sole, che accarezza e scalda gli acini, e agli otto anni di invecchiamento, che è così buona.
Tre Soli Tre
Il Tre è un numero potente e magico. Congiunzione tra L’Uno, l’unità, e il Due, la dualità, rappresenta la prima superficie per Pitagora, la gatta, misteriosa e suadente, nella tombola napoletana, la Trinità Cristiana.
Gli Induisti pensando al tre pensano a Brahma, Shiva e Vishnu, i Cinesi alla totalità cosmica di Cielo, Terra, Uomo.
Tre sono anche le grandi zone del Nebbiolo, da cui questa grappa prende la sua eleganza: ma è grazie al sole, che accarezza e scalda gli acini, e agli otto anni di invecchiamento, che è così buona.
Anno: 2014
Vitigno e provenienza della vinaccia: Nebbiolo
Gradazione: 43% vol
Note di degustazione
Colore: Ambrato
Profumo: Ampio, avvolgente, con grande personalità. Splendido concerto di sensazioni nelle quali spicca la frutta matura (ribes nero, albicocca, marasca) il cacao e la vaniglia
Sapore: Si confermano le seducenti sensazioni avvertite al profumo
Distillazione e Invecchiamento
Sistema di Distillazione: Discontinuo
Impianto: Caldaia in rame a vapore
Legni utilizzati: Legni diversi
Tostatura legno: Varie
Grado alcolico | 43% |
---|---|
Formato | 70 Cl. |
Regione | Piemonte |
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un'azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all'uso di tutti i cookie