Non ci sono ancora prodotti disponibili
Resta in contatto! Altri prodotti verranno mostrati qui non appena saranno stati aggiunti.
La Tenuta Caccia al Piano 1868, anticamente feudo venatorio della nobile famiglia Della Gherardesca, è immersa nell’incantevole territorio di Bolgheri.
Qui la perfetta combinazione di microclima mediterraneo e terreni argillo/calcarei dà il terroir ideale per grandi vini.
Lungo la suggestiva Via Bolgherese, che corre tra vigneti e ulivi l'enologo Franco Ziliani ha iniziato una nuova avventura dedicandosi alla produzione di vini che lasciano il segno.
Una storia iniziata nel 2003 e fatta di impegno appassionato che si trasforma, vendemmia dopo vendemmia, in nettari profumati, corposi ed eleganti.
Le Vigne
Nella terra che ispirò il poeta Giosuè Carducci la cura della natura, la sapienza del gesto, l’amore per la conoscenza scandiscono il tempo e modellano il paesaggio.
I vigneti Caccia al Piano 1868 coprono 19,5 ettari e sono suddivisi in tre cru: Caccia al Piano, Le Grottine e San Biagio.
L’esposizione dei filari e le caratteristiche dell’ambiente naturale permettono di raggiungere le migliori espressioni delle varietà Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Petit Verdot e Cabernet Franc.
Le vigne sono coltivate a doppio cordone speronato ad alta densità, 9000/10000 ceppi ettaro, e condotte secondo le severe regole di una viticoltura ecosostenibile. La vendemmia è esclusivamente manuale.
L’area coltivata è interamente situata nel comune di Castagneto Carducci e si estende su una superficie di 30ha circa, di cui 19,5ha consacrati alla vigna. Circa 3ha sono destinati all’ulivo, che ancora oggi producono un olio di grande qualità. L’età della vigna varia dai 13 ai 18 anni.
La viticultura impiegata è intesa a mantenere un ottimo equilibrio perfetto, “o quasi”, del rapporto tra apparato radicale, superfice fogliare e numero dei grappoli.
CACCIA AL PIANO
Estensione 2,50 ettari
Terreno tessitura argillo sabbiosa, reazione leggermente alcalina abbastanza ricca di sali.
Vitigni Petit Verdot e Cabernet Sauvignon
Orientamento Est-Ovest per Petit Verdot e Nord Sud per Cabernet Sauvignon
Sesto di impianto 1,3×0,8
LE GROTTINE
Estensione 5,00 ettari
Terreno considerevole presenza di limo, argilla e scheletro. Visivamente il terreno presenta una colorazione rossa, denunciando il ricco contenuto in ferro
Vitigno Merlot
Orientamento Est-Ovest
Sesto di impianto 1,3 x 0,8
SAN BIAGIO
Estensione 12 ettari suddivisi in 7 vigneti ad un’altitudine di crca 210 mt s/m.
Terreno i terreni sono di origine pleistocenica; tessitura argillosa/calcarea
Vitigno Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Syrah
Orientamento vario
Esposizione Sud-Est e Sud-Ovest
Sesto di impianto 1,4×0,75
Maturazione
Dopo la svinatura il vino inizia un lungo affinamento; viene eseguita una preselezione in base all’esperienza pluriennale dell’enologo e al suo estro, unitamente alle varie qualità di uve vinificate. In seguito, si potrà eseguire l’assemblaggio finale.
È dopo questo atto che il vino compirà quelle trasformazioni favorite e provocate del suo contenitore: “IL LEGNO”.
Passano alcuni anni ed ecco che si è compiuto il miracolo:
RUIT HORA “L’ora che fugge”, dalle Odi barbare di Giosué Carducci
LEVIA GRAVIA “cose leggere per sentimento che tutta via sono difficili e gravi a fare”
Vinificazione
Dopo la raccolta a mano, le uve vengono portate in cantina dove gli acini vengono separati dai raspi.
In seguito, il prezioso raccolto, viene sottoposto ad una pressatura soffice per ottenere il meglio dalla vendemmia.
Il mosto così ottenuto fermenta in vasi d’acciaio inox a temperatura scrupolosamente controllata, curata dall’occhio esperto del nostro enologo e nel giro di pochi giorni i mosti si trasformano in vino.
Uliveto
Le chiome argentee e i tronchi ritorti di ulivi pluricentenari si possono ammirare sulla via Bolgherese prima di arrivare a Caccia al Piano 1868.
L’ulivo, maestro del paesaggio, dona a questo territorio un fascino fiero.
Dalla spremitura a freddo dei suoi frutti nasce un olio extravergine prodotto in quantità limitate il cui gusto raffinato e pieno esprime il carattere dominante della terra toscana.
Un vero e proprio oro verde che incontra la cucina più raffinata
Resta in contatto! Altri prodotti verranno mostrati qui non appena saranno stati aggiunti.