Ratafià Liquore Alle Amarene Scuppoz 1 Lt
Tutto il processo per la preparazione del liquore Ratafià avviene artigianalmente, attraverso un costante lavoro di infusione che mira a garantire la miglior qualità possibile del prodotto finale.
Ci sono 12 prodotti.
Tutto il processo per la preparazione del liquore Ratafià avviene artigianalmente, attraverso un costante lavoro di infusione che mira a garantire la miglior qualità possibile del prodotto finale.
Tanto tempo fa, tra i verdi pascoli di Valle Castellana... i pastori notarono che le pecore, sazie dopo il pascolo, andavano continuamente a leccare piante di Genziana; questa curiosa abitudine fece comprendere loro, nel tempo, che le radici stimolavano la digestione. Da qui tutto ebbe inizio
Dal vitigno nasce un vino bianco secco, molto apprezzato che si presenta di colore giallo paglierino con riflessi dorati, caratterizzato da una profumazione vivace ma leggermente fruttata e da un sapore asciutto che richiama i profumi della terra.
Questo vino ottenuto da uve Cesanese al 100%, si presenta di colore rosso violaceo scuro, al palato è leggermente tannico con retrogusto di frutti di bosco.
Questo vino particolarmente interessante, è ottenuto da uve selezionte prodotte nelle colline laziali.
Colore: rosso granato con riflessi aranciati dovuti all’invecchiamento
Profumo: etereo ed intenso di frutta matura e di rose, con note lievi di vaniglia
Sapore: asciutto, pieno, austero, robusto ma vellutato, di grande armonia
Invecchiamento: almeno tre anni di cui due in botte di Rovere
Temperatura di servizio: 20/22° C
Abbinamenti Gastronomici: selvaggina, brasati e piatti strutturati, formaggi stagionati
Colore: rosso tendente al granato con l’invecchiamento
Profumo: vinoso intenso, tipico del vitigno
Sapore: morbido, corposo, leggermente tannico, sapido e pieno
Invecchiamento: un anno in botte
Temperatura di servizio: 18/20° C
Abbinamenti Gastronomici: arrosti, bolliti, cacciagione, piatti molto saporiti in genere
Colore: rosso tendente al granato con l’invecchiamento
Profumo: vinoso intenso, tipico del vitigno
Sapore: morbido, corposo, leggermente tannico, sapido e pieno
Invecchiamento: un anno in botte
Temperatura di servizio: 18/20° C
Abbinamenti Gastronomici: arrosti, bolliti, cacciagione, piatti molto saporiti in genere
Colore: rosso rubino intenso, tendente al granato con l'invecchiamento
Profumo: intenso, fine con sentori di viola e frutta matura
Sapore: armonico, pieno e persistente, lievemente tannico
Temperatura di servizio: 18/20° C
Abbinamenti Gastronomici: abbinamento ideale con piatti strutturati, come gli agnolotti o i tajarin al ragù, gli arrosti, i brasati o il fritto misto alla piemontese
Colore: giallo paglierino con riflessi dorati
Profumo: intensamente fruttato, delicato con sentori floreali
Sapore: morbido, lievemente acidulo
Temperatura di servizio: 8/10° C
Abbinamenti Gastronomici: antipasti leggeri, pesce, e piatti a base di verdure. Ottimo anche come aperitivo
Colore: giallo paglierino scarico con riflessi erbacei
Profumo: delicato, fresco, con sentori erbacei floreali
Sapore: morbido, gradevolmente amarognolo, delicato
Gin Arancia rossa di Sicilia IGP